Cosa si intende esattamente quando si parla di pelle matura? Non ne esiste ancora una definizione scientifica, perché non è possibile stabilire una regola che sia uguale per tutti, tuttavia il periodo intorno a cui solitamente si manifestano i primi segni di maturazione della pelle è stato fissato intorno ai 25-30 anni. In poche parole, si può parlare di maturità della pelle, quando questa inizia a perdere il suo aspetto giovanile.

Ma quali sono i fattori che incidono sulla maturazione della pelle?

Il periodo della vita intorno a cui iniziano ad essere evidenti i segni del tempo dipende sia da fattori genetici (intrinseci) sia da fattori ambientali (estrinseci).

Caratteristiche delle pelli mature

Ogni pelle reagisce ai segni del tempo in modo differente e, come abbiamo già detto, in tempi differenti. Ci sono tuttavia alcune caratteristiche comuni che possono essere più o meno evidenti, a seconda della persona.

Prima fra queste è la tendenza dell’epidermide ad assottigliarsi, con l’età infatti la pelle tende a diminuire di spessore; successivamente troviamo la secchezza e le macchie cutanee, a cui segue la perdita di elasticità della pelle con conseguenti rughe e solchi.

Come l’ambiente e la genetica incidono sulla nostra pelle

Le influenze ambientali e le abitudini che ciascuno di noi assume durante il corso della sua vita hanno un grande potere sulla salute e la giovinezza della pelle. Alcune tra le cause principali che caratterizzano la “pelle matura” sono:

  1. alimentazioni ricche di zuccheri e in generale di alimenti trasformati;
  2. alimentazione povera di frutta e verdura;
  3. eccessiva esposizione ai raggi solari e senza protezione;
  4. abuso di alcool e fumo;
  5. l’inquinamento esterno;
  6. mancanza di sonno ed elevato stress;

Gli effetti dei fattori ambientali si vanno a sommare ai fattori genetici, quali: spessore della pelle, i livelli ormonali, il sesso, l’etnia e molti altri.

Come prendersi cura di una pelle matura o prevenire l’incidenza dei segni del tempo?

Il primo consiglio è sicuramente quello di ridurre i fattori ambientali: diminuire il consumo di alcool e fumo si trova ovviamente al primo posto, come anche migliorare le proprie abitudini alimentari con un’alimentazione bilanciata ricca di frutta e verdura e tanta acqua, ma non solo!

L’idratazione della pelle sappiamo già essere fondamentale e per supportarla al meglio ci si può servire di creme e sieri a base di ingredienti emollienti (azione filmogena e lubrificante), restitutivi (ideali per pelli secche) e umettanti (utili per trattenere acqua e migliorare l’idratazione). Inoltre, è bene osservare anche le “buone norme” per una corretta esposizione al sole, utilizzando filtri solari a protezione adeguata a seconda dell’incarnato e soprattutto delle ore in cui si decide di prendere il sole.

Da Erba Vita arriva una soluzione tutta naturale per supportare la tua cute durante il processo di invecchiamento e per contrastare i segni del tempo: la nuova linea cosmetica Organic Beauty Care, una linea completa per ogni esigenza e tipo di pelle, dai prodotti per la detersione, agli anti-age fino ai filtri di protezione solare. Non perderne nemmeno uno!