Il cacao, conosciuto scientificamente come Theobroma cacao, è una pianta originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale.
Il nome “Theobroma” significa “cibo degli dei”, in riferimento alla sua importanza nelle antiche civiltà precolombiane, come Maya e Aztechi, che ne facevano largo uso sia come alimento che in cerimonie rituali.
Dai semi del cacao si ricava una polvere dal sapore caratteristico, oggi diffusa in tutto il mondo.
Caratteristiche e benefici del cacao
Il cacao è naturalmente ricco di nutrienti e composti bioattivi come polifenoli, in particolare flavonoidi, noti per il loro ruolo antiossidante.
Contiene anche teobromina, una sostanza con effetti tonici, e piccole quantità di caffeina.
E’ noto e accertato che i flavonoidi del cacao possono contribuire alla normale circolazione sanguigna, supportando l’elasticità dei vasi sanguigni.
Inoltre è fonte di magnesio, un minerale utile per il normale metabolismo energetico e la funzione muscolare, quindi molto utile nello sport.
In quali forme è disponibile?
Il cacao si trova sotto forma di:
- polvere
- pasta
- burro
- semi essiccati.
È presente in molti alimenti, nella sua composizione unica, senza altre sostanze. Inoltre si trova frequentemente nel cioccolato fondente o in bevande vegetali (cioccolate).
Nella sua forma più pura, il cacao amaro, tra il 70 e fino a l00% è diffuso in forma di polvere o tavolette e mantiene la maggior parte dei nutrienti naturalmente presenti.

Come è presente il cacao negli integratori?
Negli integratori alimentari, è utilizzato principalmente sotto forma di estratti titolati in:
- flavonoidi
- polifenoli.
Questi estratti vengono selezionati per garantire una concentrazione standardizzata dei principi attivi.
Quali sono gli integratori contenenti cacao di Erba Vita?
Erba Vita propone integratori alimentari che contengono estratto di cacao, selezionato per il suo contenuto in flavonoidi.
Tra questi, il prodotto di punta per i clienti di Erba Vita è Tonic Energy, una miscela di nutrienti e piante officinali come:
- ashwagandha
- rodiola
- maca
- eleuterococco.
La presenza di cacao contribuisce a un’azione tonica e di sostegno metabolico e favorisce il normale tono dell’umore, nell’ambito di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata.
Come assumere il cacao sotto forma di integratore?
La modalità d’uso degli integratori a base di cacao varia in base alla formulazione.
Non esiste una dose giornaliera ufficiale, tuttavia l’EFSA ha riconosciuto che i flavanoli del cacao aiutano a mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni, contribuendo alla normale funzione endoteliale.
L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione di 200 mg di flavanoli al giorno, equivalenti a circa:
- 2,5 g di polvere di cacao crudo altamente concentrata
- 10 g di cioccolato fondente con alta percentuale di ingrediente (70-85%).
In caso di assunzione di integratori, è sempre importante seguire il dosaggio consigliato e chiedere il parere di un professionista della salute o di un nutrizionista.

Quali sono gli effetti indesiderati dell’assunzione di cacao?
L’assunzione eccessiva di questo ingredinte, specialmente attraverso integratori o prodotti concentrati, può comportare:
- disturbi gastrointestinali (nausea, reflusso, diarrea)
- aumento della frequenza cardiaca e agitazione (per il contenuto di teobromina e caffeina)
- disturbi del sonno se assunto in grandi quantità o in orari serali
- in soggetti sensibili, emicrania o fastidi legati alla vasodilatazione.
Tali effetti possono manifestarsi soprattutto in caso di consumi elevati e prolungati.
In genere, si consiglia l’assunzione quotidiana secondo le indicazioni riportate in etichetta, preferibilmente lontano dai pasti per un migliore assorbimento dei flavonoidi.
Conclusione
Il cacao, oltre a essere un alimento ricco di storia, può rappresentare un interessante alleato per il benessere quotidiano e l’attività sportiva.
Grazie al suo contenuto di flavonoidi e magnesio, contribuisce a sostenere il metabolismo energetico e la normale circolazione sanguigna.
Un uso consapevole e responsabile degli integratori contenenti cacao può favorire il benessere generale, sempre nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato.
Vuoi sapere proprio tutto sugli Integratori Alimentari per lo Sport? Ottieni la guida gratis qui: https://erbavita.short.gy/Guida.Integratori.Alimentari
#cacao #flavonoidi #flavanoli #polifenoli # #teobromina #circolazionesanguigna #umore #integratori #integratorialimentari #integratoriabasevegetale #erbavitatonicenergy #integratorisport #erbavita #erbavitaintegratori #erbavitaintegratorisport
In caso di dubbi o situazioni particolari personali, si consiglia di consultare un professionista della salute, rispettando sempre le dosi indicate contenute nelle confezioni o prescritte dallo specialista.