Il potassio è un minerale essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo e molto utile nello sport.
Questo minerale deve il suo nome al termine inglese “pot-ash” ovvero cenere in pentola che nei tempo antichi era una delle principali fonti di potassio.
I residui di cenere venivano fatti bollire in acqua nella pot (pentola), ed una volta evaporati i liquidi si otteneva una sostanza chiamata potassa (o potash in inglese), ovvero carbonato di potassio (K₂CO₃).
È uno degli elettroliti principali nel corpo umano, insieme a sodio, calcio e magnesio.
Caratteristiche e benefici del potassio
Il potassio è un minerale fondamentale per il benessere e la salute umana, è coinvolto direttamente in diverse funzioni vitali; dal punto di vista biochimico è un catione (K+) intracellulare, a differenza del sodio per esempio che è extracellulare.
Tra i suoi benefici più importanti vi è la regolazione del potenziale di membrana, essenziale per la trasmissione degli impulsi nervosi e anche il suo contributo all’attività cardiaca.
Partecipa, inoltre, all’ottimizzazione della pressione sanguigna, aspetti questi, perfettamente strategici quando si parla di attività sportiva.
Il potassio interviene anche nella funzione muscolare e nervosa, mantiene l’equilibrio acido-base, sostenendo la contrazione muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi.
Durante l’attività fisica, infatti, un adeguato apporto di potassio aiuta a prevenire crampi muscolari, che si verificano in caso di situazioni di carenza, e affaticamento.
Inoltre, è coinvolto nel metabolismo energetico e nella funzione cardiaca, contribuendo a mantenere un cuore sano.
Dove si trova il potassio?
Il potassio è presente in diversi alimenti di origine vegetale e animale.
Le fonti più ricche di questo minerale sono:
- frutta (soprattutto banane e arance)
- verdura (come spinaci, carciofi, finocchi e patate)
- legumi secchi (ad esempio soia, fagioli, lenticchie, ceci)
- cereali integrali (es. crusca di riso e grano, riso integrale, quinoa, amaranto, grano saraceno)
- frutta secca (specialmente noci, mandorle e pistacchi)
Come è presente negli integratori?
Negli integratori alimentari, il potassio è generalmente presente sotto forma di sali, come:
- citrato;
- cloruro;
- gluconato.
Questi composti sono studiati per garantire un’ottima biodisponibilità e un assorbimento efficace, minimizzando l’impatto sul tratto gastrointestinale.

Quali sono gli integratori alimentari con potassio di Erba Vita?
Erba Vita offre una gamma di integratori contenenti potassio, spesso in combinazione con altri minerali e vitamine, per rispondere alle diverse esigenze dell’organismo.
Tra i prodotti più richiesti, troviamo:
- Erba Vita Vivobasic: integratore alimentare a base di sali minerali, tra cui il potassio utile per mantenere un corretto metabolismo acido-base e per contribuire alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
- Erba Vita Magnesio Potassio +Vitamina C: bustine a base di Mg4Mix (4 fonti di magnesio) e K2Complex, miscela di due fonti di sali di potassio ad alta biodisponibilità che contribuisce a dare tono e vitalità all’organismo, in caso di intensa attività fisica o spossatezza.
Come assumere il potassio?
L’assunzione di potassio tramite integratori deve essere sempre effettuata nel rispetto delle dosi giornaliere consigliate.
La dose massima giornaliera raccomandata per gli adulti si aggira intorno ai 2000-3000 mg, considerando anche il contributo della dieta quotidiana.
Durante l’attività fisica o in condizioni di sudorazione abbondante, il fabbisogno può aumentare a 500-1000 mg o anche di più, a seconda della durata e dell’intensità dell’allenamento sportivo.
Quali sono gli effetti indesiderati dell’assunzione di potassio?
Gli integratori di potassio, se assunti secondo le dosi consigliate, sono generalmente ben tollerati.
Tuttavia, in caso di assunzione eccessiva o di sensibilità individuale, possono verificarsi disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, crampi addominali, diarrea).
L’eccesso di potassio nel sangue può causare una condizione chiamata iperkaliemia, che può comportare:
- debolezza muscolare
- formicolii o intorpidimento
- alterazioni del ritmo cardiaco (palpitazioni, aritmie)
- in casi gravi e non gestiti, può portare a problemi cardiaci severi.
È importante rispettare le indicazioni di posologia quotidiana per ridurre il rischio di incorrere in disturbi gastrointestinali.
È consigliato consultare il proprio medico prima di iniziare l’integrazione e rispettare la dose raccomandata in etichetta.
Conclusione
Il potassio è un minerale chiave per il mantenimento delle funzioni vitali dell’organismo, in particolare per il sistema nervoso, muscolare e cardiovascolare.
Un’adeguata assunzione, supportata da uno stile di vita sano e da una dieta equilibrata, è fondamentale per prevenire situazioni di carenza e favorire il benessere generale.
Gli integratori contenenti Sali minerali di potassio, come quelli proposti da Erba Vita, possono essere un valido aiuto in caso di carenze o situazioni di aumentato fabbisogno, come durante l’attività sportiva o in condizioni particolari.
Vuoi sapere proprio tutto sugli Integratori Alimentari per lo Sport?
Ottieni la guida gratis qui:
https://erbavita.short.gy/Guida.Integratori.Alimentari
#potassio #magnesio #magnesioepotassio #funzionecardiaca #metabolismoenergetico #crampi #erbavitamagnesiopotassiovitmaninac #erbavitavivobasic #saliminerali #sodio #vitaminac #integratori #integratoripotassio #integratorisport #erbavita #erbavitaintegratori #erbavitasport
In caso di dubbi o situazioni particolari personali, si consiglia di consultare un professionista della salute, rispettando sempre le dosi indicate contenute nelle confezioni o prescritte dallo specialista.