La rodiola (rhodiola rosea) è una pianta appartenente alla famiglia delle crassulaceae, nota sin dall’antichità per le sue proprietà.
Cresce spontaneamente in ambienti freddi e montuosi, in particolare nelle regioni artiche della Siberia e nelle zone alpine.
Tradizionalmente, era utilizzata dai popoli nordici per sostenere l’organismo durante i periodi di stress fisico e mentale
La rodiola è conosciuta anche come “radice d’oro” o “radice artica”.
Caratteristiche e benefici della rodiola
La rodiola è una pianta adattogena, cioè in grado di supportare la capacità dell’organismo di adattarsi allo stress, favorendo l’equilibrio fisiologico.
Può essere utile per sostenere il normale tono dell’umore e la funzione cognitiva.
Può inoltre risultare efficace per contrastare la stanchezza fisica e mentale, in particolar modo in situazioni di intenso affaticamento temporaneo.
Sotto quale forma è disponibile la rodiola?
Le parti utilizzate sono le radici, che vengono essiccate ed estratte per ricavarne integratori alimentari o preparazioni fitoterapiche.
Negli integratori si presenta sotto forma di :
- estratti secchi standardizzati
- tisane
- polveri.

Come è presente negli integratori?
Negli integratori alimentari, la rodiola è solitamente disponibile come estratto secco titolato, standardizzato in:
- rosavine: sono un gruppo di composti fenilpropanoidi specifici della rhodiola, noti per le loro proprietà adattogene e per il loro potenziale impatto positivo sulla resistenza allo stress e sul benessere generale
- salidrosidi: sono studiati per i loro effetti protettivi sul DNA, per la supposta capacità di aumentare i livelli di enzimi antiossidanti e per il potenziale impatto positivo sull’umore e la resistenza allo stress.
L’estratto titolato e standardizzato consente un dosaggio controllato, in linea con quanto indicato dalle linee guida ministeriali.
Erba Vita propone formulazioni specifiche a base di rodiola, da sola o in associazione con altri nutrienti o estratti vegetali.
Tra i prodotti a base di rodiola più noti e utilizzati dai clienti Erba Vita troviamo:
- Erba Vita Rodiola: compresse contenenti estratti di rodiola pura
- Erba Vita Ansirens: estratti di piante officinali note per favorire il rilassamento, come tiglio e passiflora
- Erba Vita Antistress: integratore alimentare a base di GABA, neurotrasmettitore che regola l’eccitabilità neuronale, vitamine ed estratti vegetali.
- Erba Vita Tonic Energy: formula contenente vitamine del gruppo B, piante officinali e cacao.
Per chi sono adatti gli integratori a base di rodiola di Erba Vita?
Ecco alcuni esempi di casi in i prodotti Erba Vita possono contribuire a sostenere il benessere o l’attività sportiva:
- Erba Vita Antistress: è pensato per chi cerca un supporto quotidiano contro stress e affaticamento mentale, grazie a una combinazione mirata di rodiola e nutrienti che favoriscono il rilassamento.
- Erba Vita Ansirens Gocce: si distingue per la formulazione liquida, utile in momenti di tensione acuta o calo emotivo. Il suo utilizzo è consigliato nei bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni.
- Erba Vita Rodiola Rosea: è un estratto puro titolato, studiato per favorire l’adattamento allo stress e il benessere psicofisico in modo semplice e naturale.
- Erba Vita Tonic Energy: offre un’azione tonica per supportare il metabolismo e il tono dell’umore, specialmente nei periodi della vita o dello sport più impegnativi.

Come assumere la rodiola
Il dosaggio di rodiola varia in base alla titolazione in rosavin e salidroside.
In genere, il dosaggio giornaliero consigliato negli integratori va da 100 mg a 400 mg di estratto secco titolato, in base alla concentrazione e alla necessità individuale.
In caso di attività fisica intensa o in periodi di particolare stress psicofisico, il dosaggio può essere aumentato a 400-600 mg al giorno, sempre su consiglio di un medico o nutrizionista.
Quali sono i possibili effetti indesiderati nell’assunzione di rodiola?
L’assunzione di rodiola è generalmente ben tollerata, ma dosaggi eccessivi o un utilizzo prolungato possono causare effetti indesiderati, come:
- irritabilità
- insonnia
- nervosismo
- lievi disturbi gastrointestinali.
È importante rispettare le indicazioni riportate in etichetta e non superare le dosi consigliate, inserendo sempre l’integratore nell’ambito di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata.
È preferibile assumere la rodiola al mattino o comunque entro il primo pomeriggio, per evitare possibili effetti di eccessiva stimolazione nelle ore serali.
Conclusione
La rodiola rappresenta un valido alleato per il benessere generale, utile per affrontare i periodi di stress e sostenere il tono dell’umore e la funzione mentale.
Tuttavia, è sempre fondamentale utilizzarla nel rispetto delle indicazioni d’uso e di uno stile di vita sano e bilanciato, ricorrendo al consiglio di un professionista in caso di necessità specifiche.
Vuoi sapere proprio tutto sugli Integratori Alimentari per lo Sport?
Ottieni la guida gratis qui:
https://erbavita.short.gy/Guida.Integratori.Sport
#rodiola #stress #stanchezza #benesserementale #umore #integratori #integratorialimentari #integratorisport #erbavitatonicenergy #erbavitarodiola #erbavitaansirens #erbavitaantistress #erbavita #erbavitaintegratori #erbavitasport
In caso di dubbi o situazioni particolari personali, si consiglia di consultare un professionista della salute, rispettando sempre le dosi indicate contenute nelle confezioni o prescritte dallo specialista.