L’ashwagandha, conosciuta scientificamente come withania somnifera, è una pianta appartenente alla tradizione ayurvedica, utilizzata da secoli nella medicina indiana.
Nota anche come “ginseng indiano” o “ciliegia d’inverno”, il nome ashwagandha significa letteralmente “odore di cavallo”, a richiamare la forza e la vitalità a cui la pianta è tradizionalmente associata.
Da oltre 3.000 anni viene impiegata per il benessere dell’organismo, in particolare per sostenere la capacità di adattamento allo stress.
Caratteristiche e benefici dell’ashwagandha
L’ashwagandha è una pianta adattogena, ovvero in grado di supportare l’organismo nei periodi di stress e affaticamento.
I principali composti attivi contenuti nella radice sono i withanolidi, ai quali vengono attribuite le principali proprietà della pianta.
In Italia, l’ashwagandha è nota per essere utile a favorire il rilassamento e il benessere mentale e per contrastare la stanchezza e le tensioni.
Grazie alle sue caratteristiche, viene spesso utilizzata durante i periodi di intensa attività fisica o mentale: lavoro, studio e sport.

Dove si trova l’ashwagandha?
L’ashwagandha cresce principalmente nelle regioni aride dell’India, del Medio Oriente e in alcune zone dell’Africa.
Le parti maggiormente utilizzate della pianta sono le radici, che vengono essiccate e lavorate per ottenere estratti ad uso alimentare o, tipicamente, negli integratori.
Come è presente negli integratori alimentari?
Negli integratori alimentari, l’ashwagandha si trova solitamente sotto forma di estratto secco titolato, per garantire una concentrazione costante di principi attivi.
Questo formato consente una migliore gestione del dosaggio e della qualità del prodotto, in linea con quanto previsto dalle normative vigenti.
Erba Vita propone integratori alimentari contenenti ashwagandha, disponibili sia in forma pura sia in associazione con altri principi nutritivi o estratti vegetali.
Tra i prodotti a base di ashwagandha più apprezzati dai clienti Erba Vita troviamo:
- Erba Vita Super Energy: integratore alimentare arricchito con estratti vegetali di ginseng e guaranà, L-carnitina, coenzima Q10 e vitamine del gruppo B.
- Erba Vita Same + Umore: prodotto a base di iperico, ashwagandha, e SAMe (S-adenosil-L-metionina disolfato tosilato), un composto naturalmente presente nell’organismo che partecipa alla sintesi dei neurotrasmettitori.
- Erba Vita Immunaction Recupero: bustine monodose contenenti vitamine, minerali, creatina, estratti vegetali e olivello spinoso.
Per chi sono adatti gli integratori a base di ashwaganda?
Ecco alcuni esempi di casi in cui i prodotti Erba Vita possono contribuire a sostenere il benessere o l’attività sportiva:
- Erba Vita Super Energy è pensato per chi desidera sostenere il metabolismo energetico e favorire vitalità e concentrazione durante la giornata.
- Erba Vita Same + Umore è formulato per favorire il benessere mentale ed offre un valido supporto nei periodi di stress, affaticamento mentale o sbalzi d’umore, sempre nel contesto di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata.
- Erba Vita Immun Action Recupero è un integratore studiato per supportare le difese immunitarie e favorire il recupero dell’organismo, soprattutto in situazioni di stanchezza o convalescenza.

Come assumere l’ashwagandha
Attualmente non esiste una dose ufficiale raccomandata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) per l’ashwagandha.
Le dosi quotidiane, comunemente utilizzate negli integratori alimentari, si collocano generalmente tra 200 mg e 700 mg di estratto secco titolato in withanolidi al giorno.
In situazioni di stress intenso, attività sportiva o aumentato fabbisogno, alcuni studi clinici hanno utilizzato dosi più elevate, fino a 1.000 mg al giorno, ma solo ed esclusivamente sotto stretto controllo medico.
Quali sono gli effetti indesiderati nell’assunzione dell’ashwagandha?
L’ashwagandha è generalmente ben tollerata alle dosi consigliate.
Tuttavia, dosi eccessive o un uso improprio possono causare effetti indesiderati, tra cui:
- disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea, dolori addominali)
- sonnolenza o sedazione eccessiva
- mal di testa o vertigini
- in alcuni casi, irrequietezza o agitazione (se assunta in dosi elevate o da soggetti sensibili);
- rari casi di aumento della funzionalità tiroidea (soprattutto con dosaggi molto elevati e prolungati).
Per ulteriori dubbi o approfondimenti leggere sempre le indicazioni contenute nella confezione dell’integratore o consultare il proprio medico e specialista di nutrizione.
Conclusione
L’ashwagandha rappresenta una valida risorsa per il benessere psicofisico, utile per sostenere il rilassamento e la gestione dello stress.
Il suo utilizzo deve sempre essere inserito nell’ambito di una dieta bilanciata e ad uno stile di vita sano, oltre che condiviso con il proprio professionista che saprà interpretare correttamente ogni caso e le specifiche esigenze di ciascuno.
Vuoi sapere proprio tutto sugli Integratori Alimentari per lo Sport?
Ottieni la guida gratis qui:
https://erbavita.short.gy/Guida.Integratori.Alimentari
#ashgawandha #withanolidi #recupero #stress #stanchezza #concentrazione #benesserementale #umore #integratori #integratorialimentari #integratorisport #erbavitasuperenergy #erbavitasame #erbavitaimmunaction #erbavita
In caso di dubbi o situazioni particolari personali, si consiglia di consultare un professionista della salute, rispettando sempre le dosi indicate contenute nelle confezioni o prescritte dallo specialista.