Il magnesio è un minerale essenziale per l’organismo, coinvolto in numerosi processi biologici e molto utile nello sport.
Il suo nome deriva dalla regione greca della Magnesia, dove furono scoperti i primi composti ricchi di questo elemento.
Caratteristiche e benefici del magnesio
Insieme al potassio, il magnesio contribuisce alla normale funzione muscolare, supportando l’organismo sotto ogni aspetto durante gli sforzi fisici e in caso di attività sportiva intensa.
Inoltre, è un valido alleato per ridurre la sensazione di stanchezza che può insorgere dopo l’esercizio sportivo o altre attività motorie.
Questo minerale risulta utile anche per sostenere il metabolismo energetico e il normale mantenimento della funzione psicologica, contribuendo a favorire la concentrazione e il benessere mentale.
Dove si trova il magnesio?
Il magnesio è naturalmente presente in diversi alimenti.
Le fonti principali di questo minerale sono:
- legumi
- frutta secca (come mandorle e noci)
- cereali integrali
- verdure a foglia verde
- cacao amaro (articolo definizione cacao)
- semi (come zucca e girasole).
Come è presente negli integratori?
Negli integratori alimentari, il magnesio può essere presente in diverse forme che differiscono per assorbimento e biodisponibilità.
Le più comuni sono:
- ossido
- citrato
- pidolato
- marino.

Quali sono gli integratori di magnesio di Erba Vita?
Erba Vita propone diversi integratori alimentari contenenti magnesio, formulati per contribuire all’apporto quotidiano di questo minerale e utili in situazioni di aumentato fabbisogno, come periodi di intensa attività fisica o spossatezza, ad esempio:
- stagione agonistica
- momenti di competizione
- periodo estivo.
Tra i principali integratori più graditi dai nostri clienti, troviamo:
- Erba Vita Magnesium B6: realizzato con 5 fonti fonti di magnesio ad elevato assorbimento e arricchito con vitamina B6 contribuisce a ridurre il senso di stanchezza e affaticamento.
- Erba Vita Magnesio Potassio +Vitamina C: supporto ideale per dare tono e vitalità all’organismo soprattutto in caso di sforzi fisici intensi o in caso di alimentazione sbilanciata.
Come assumere il magnesio?
Il magnesio può essere assunto quotidianamente, le dosi massime consigliate dipendono dalla forma in cui si presenta il prodotto scelto, dal fabbisogno individuale e dalla concentrazione di magnesio presente nell’integratore alimentare.
La quantità giornaliera raccomandata dipende anche da altri fattori quali l’età, il sesso e le condizioni fisiologiche.
In linea generale, il valore nutritivo di riferimento (VNR) per il benessere quotidiano in individui adulti è pari a 375 mg al giorno.
Tuttavia, per gli sportivi o in caso di sudorazione intensa, il fabbisogno può salire indicativamente fino a circa 500-600 mg al giorno.
Queste quantità possono differire a seconda dell’integratore e vanno valutate caso per caso dal proprio medico di riferimento.
L’assunzione di un’eccessiva dose di magnesio da integratori può causare disturbi gastrointestinali, come crampi e squilibrio della flora intestinale (disbiosi).
Conclusione
Il magnesio rappresenta un minerale fondamentale per lo sport ed il benessere quotidiano dell’organismo, coinvolto in molteplici processi fisiologici essenziali.
L’integrazione di magnesio può essere utile in situazioni specifiche, come periodi di stanchezza, intensa attività sportiva o in caso di fabbisogni aumentati, sempre nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
_ _ _ _ _ _ _
Vuoi sapere proprio tutto sugli Integratori Alimentari per lo Sport?
Ottieni la guida gratis qui:
https://erbavita.short.gy/Guida.Integratori.Alimentari
_ _ _ _ _ _ _
Domande Frequenti (FAQ)
1. In che modo il magnesio supporta la funzione muscolare e nervosa in sportivi?
Il magnesio contribuisce alla normale contrazione e rilassamento muscolare, e al funzionamento dei nervi che controllano i muscoli.
In condizioni di elevato impegno fisico o sudorazione intensa, il suo ruolo diventa ancora più importante.
2. Quando può aumentare il fabbisogno di magnesio per chi pratica sport?
Il fabbisogno può aumentare in situazioni come:
- allenamenti prolungati o molto intensi
- elevate sudorazioni
- cambi di stagione o di clima
- dieta che apporta poco magnesio.
In questi casi valutare l’integrazione può essere utile.
3. Quali alimenti ricchi di magnesio uno sportivo dovrebbe preferire?
Alcune ottime fonti sono:
- frutta secca (mandorle, noci)
- semi (zucca, girasole)
- verdure a foglia verde
- legumi
- cereali integrali
- cacao amaro.
Una dieta varia in questi alimenti aiuta a mantenere livelli adeguati.
4. Quali forme di magnesio negli integratori sono più indicate per l’assorbimento?
Esistono diverse forme (ossido, citrato, pidolato, marino) che differiscono per biodisponibilità.
Per uno sportivo può essere utile scegliere formule che garantiscano buona assimilazione e che siano specificamente formulate per fabbisogni aumentati.
5. Ci sono rischi o effetti collaterali particolari con l’integrazione di magnesio?
Sì: dosi eccessive o forme a basso assorbimento possono causare disturbi gastrointestinali (crampi, diarrea) o alterare l’equilibrio intestinale.
È importante rispettare le dosi consigliate, e ricordare che l’integrazione non sostituisce una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
6. Come integrare il magnesio in presenza di sudorazione intensa e allenamenti prolungati?
In situazioni di sudorazione elevata (es. estati, sport all’aperto, sessioni lunghe) è utile combinare alimenti ricchi di magnesio con supplementazione mirata:
- scegliere forme ad alta biodisponibilità
- abbinare idratazione corretta
- reintegro degli elettroliti (magnesio + potassio + sodio) per mantenere equilibrio muscolare e nervoso.
_ _ _ _ _ _ _
#magnesio #erbavitamagnesiumb6 #magnesioepotassio #erbavitamagnesiopotassiovitmaninac #potassio #vitaminac #vitaminab6 #integratori #integratorimagnesio #integratorisport #erbavita #erbavitaintegratori #erbavitasport
_ _ _ _ _ _ _
In caso di dubbi o situazioni particolari personali, si consiglia di consultare un professionista della salute, rispettando sempre le dosi indicate contenute nelle confezioni o prescritte dallo specialista.