Tè Verde

Famiglia

Theaceae

Dove cresce

In tutto il mondo

La droga

Foglie

Descrizione

Originaria del Sud Est Asiatico, la camellia sinensis è un arbusto che può arrivare anche a due metri, ma per praticità di coltivazione viene tenuto piccolo come un cespuglio. Ha le foglie ovali acuminate di colore verde chiaro e piccoli fiori bianchi. Il tè verde  è una varietà di tè  ottenuta da foglie che non subiscono alcuna ossidazione.

Proprietà

Le foglie di tè verde contengono numerosi principi attivi, tra cui la caffeina e composti fenolici, e svolge diverse funzionalità sull’organismo. Il tè verde è un ottimo alleato per il drenaggio dei liquidi e l’equilibrio del peso corporeo. È anche un potente antiossidante e un tonico utile per contrastare la stanchezza fisica e mentale. Inoltre svolge un’azione utile per la normale funzionalità intestinale.

Storia e leggende

La Cina è il paese con la maggiore produzione di tè: se ne contano almeno mille varietà e circa la metà sono tè verdi. In Giappone si beve solo tè verde e ne vengono prodotte diverse varietà, tra cui il famoso matcha, utilizzato nella cerimonia del tè, usato anche come aroma per dolci e gelati.

È possibile, in questa area del sito, avere informazioni su alcune delle principali piante officinali, utilizzate anche negli integratori alimentari. Di queste importanti specie botaniche vi forniamo alcuni dati storici, una breve descrizione generale, informazioni su dove cresce, informazioni sulla droga (cioè, qual è la parte della pianta utilizzata); inoltre, forniamo una breve descrizione molto sintetica di alcune delle proprietà della singola pianta, riconosciute dall’uso tradizionale. Le schede informative sulle piante officinali hanno valenza informativa e non possono sostituirsi al rapporto medico-paziente.

Bibliografia· Winston & Kuhn’s Herbal Therapy and Supplements: A Scientific and Traditional Approach 2nd Edition – Copyright © 2008 Wolters Kluwer Health | Lippincott Williams & Wilkins.· Pharmacodynamic Basis of HERBAL MEDICINE – Manuchair Ebadi, Ph.D., F.A.C.C.P. – School of Medicine and Health Sciences – University of North Dakota – Grand Forks – CRC PRESS – Boca Raton London New York Washington, D.C.· Evaluation of Herbal Medicinal Products – Perspectives on quality, safety and efficacy – Edited by Pulok K Mukherjee – © Pharmaceutical Press 2009.· Medicinal Natural Products A Biosynthetic Approach Second Edition – Paul M Dewick – Copyright 2002 John Wiley & Sons, Ltd.· Macmillan Science Library – Plant Sciences Vol. 1, 2, 3, 4 – Richard Robinson, Editor in Chief – Copyright © 2001 by Macmillan Reference USA. · Herbal Medicines – THIRD EDITION –Joanne Barnes – © Pharmaceutical Press 2007. · Herbal and Traditional Medicine Molecular Aspects of Health – edited by Lester Packer, Choon Nam Ong, Barry Halliwell – Marcel Dekker New York – Copyright n 2004 by Marcel Dekker.· Tyler’s Herbs of Choice- The Therapeutic Use of Phytomedicinals – Third Edition – Dennis V.C. Awang – CRC Press Taylor & Francis Group- © 2009 by Taylor & Francis Group, LLC .· Dizionario di fitoterapia e piante medicinali – Enrica Campanini – Editore: Tecniche Nuove.

EV per i professionisti

Il nostro lavoro quotidiano non è solo realizzare i prodotti, ma consigliare e condividere informazioni ed esperienze con i professionisti della salute che ogni giorno ascoltano le esigenze dei consumatori.

Medico

Scopri gli approfondimenti scientifici utili per un trattamento integrato e una sempre migliore attività di consiglio al paziente.

Erborista

Dalla Natura fino in erboristeria, tutte le soluzioni e i materiali per aiutare il consumatore a ritrovare il suo benessere.

Farmacista

Scopri tutte le informazioni e i materiali tecnici sui prodotti Erba Vita, una soluzione combinata di naturalezza e design farmaceutico.